![]() |
CRISTO RAOUL Y&S
LA CREAZIONE DELL'UNIVERSO SECONDO LA GENESI.
UN'INTRODUZIONE ALLA COSMOLOGIA DEL XXI SECOLO.
PARTE TERZA.
CREAZIONE DELLA SCALA DI ELEMENTI NATURALI
CAPITOLO 12
RIGUARDO ALL'OSCURITÀ
95. Il testo biblico non mente. Nel quarto giorno della Genesi ci viene
detto che Dio creò le stelle per separare la Luce dalle Tenebre. Cito: "E
così fu. E Dio fece le due grandi luci, la luce maggiore per governare il
giorno e la luce minore per governare la notte, e le stelle, e le pose nel
firmamento dei cieli per fare luce sulla terra, e per governare il giorno e la
notte, e per dividere la luce dalle tenebre". Chi non ha mai letto questo
testo: "E Dio creò le stelle e le pose nel firmamento dei cieli per
dividere la luce dalle tenebre". L'autore della Genesi ci dice prima che
Dio creò la Luce, e poi dichiara che una volta creata la Luce, la separò dalle
tenebre.
96. Ebbene, le opzioni che abbiamo a disposizione sono quelle che sono, e
non ammettono stravolgimenti. Dio creò la Luce, poi la separò dalle tenebre e
creò le stelle per separare la Luce dalle tenebre. La domanda è cosa succederebbe
ora se dove Mosè ha scritto Luce mettessimo il mantello di ghiaccio di cui
abbiamo seguito la creazione. L'atmosfera inizia a riscaldarsi? E se
prendessimo carta e penna e tracciassimo delle linee? Disegniamo un cerchio in
un angolo del foglio e lo chiamiamo Terra. Sul lato opposto disegniamo un altro
cerchio e lo chiamiamo Tenebre. Ora tracciamo un muro di separazione al centro
tra la Terra e l'Oscurità, che chiamiamo Stelle. Questa è l'immagine che
otteniamo mettendo la Terra dove Mosè ha messo la Luce. E, in effetti, se
guardiamo il cielo, vediamo che il Cielo agisce come un muro di separazione tra
la Terra e il cosmo esterno.
97. Conclusione: se Dio ha creato la Luce e l'ha separata dalle Tenebre,
allora la Terra si trovava a quel tempo in quella regione da cui ora le stelle
la separano. O, in altre parole, prima che Lui creasse la Luce, la Terra era in
mezzo alle tenebre.
98. Mi rendo conto che questo semplice modo di costruire la logica può
sembrare al lettore un'arte sinistra di complicare ulteriormente le cose. La
verità è che, per quanto lo voglia, non riesco a trovare la complicazione, e
forse è per questo che mi lancio nella ricreazione di eventi geo-storici senza
pensare all'opinione dei secoli. Al momento della verità, che è quello che ci
interessa qui, il problema è dove, in quale regione dello spazio esterno si
trovano quelle tenebre che coprivano la faccia dell'Abisso quando Dio disse:
Sia la luce.
99. La Rivelazione si limita a informarci della distanza astronomica che
Dio ha posto tra le tenebre e la luce. Non fornisce numeri o coordinate
intergalattiche. Ci dice che Dio creò la Terra e tra la Terra e la sua regione
di origine pose i Cieli. Una traduzione meravigliosa e rivoluzionaria che ci
lascia inchiodati al sedile e ci mette proprio dove il nostro Creatore voleva
vederci: in mezzo alle tenebre e guardando il cielo. Quindi, a cosa serve avere
i piedi per terra se alla fine chi ha la testa tra le nuvole è quello che vede
meglio le cose?
100. Mi viene in mente un'ulteriore domanda: Dio ha creato le stelle per
separare la Terra dalla sua regione d'origine senza altra ragione che disegnare
sulla volta del firmamento lo zodiaco? O ha dato ai cieli dimensioni galattiche
per qualche altra ragione? La risposta positiva implica l'affermazione di
un'impossibilità storica, né più né meno che un uomo di tremilacinquecento anni
fa avrebbe capito, senza aver mai osservato il cosmo, che il nostro Universo è una
Galassia nel cuore di un oceano di galassie in movimento, motivo per cui Dio ha
dato ai nostri Cieli le loro attuali dimensioni astronomiche.
CAPITOLO 13
CREAZIONE DELLA SCALA DI ELEMENTI NATURALI
101. Ma andiamo avanti. La luce è stata creata (un processo che abbiamo
descritto seguendo la linea temporale con la quale Dio, fin dalla Sua Genesi,
ha sfidato la Scienza di tutti i tempi, camminando sulla quale siamo arrivati
alla Fusione della Crosta Primaria e alla conseguente Sublimazione dell'Atmosfera
Primaria, la fabbrica in cui Dio ha prodotto il Manto di ghiaccio che durante
il Mattino del Primo Giorno ha ricoperto la sfericità del pianeta Terra, e
senza giudicare i processi meccanici in considerazione della naturalezza
dell'argomento: Fusione della prima crosta e sublimazione dell'atmosfera
primordiale), abbiamo lasciato la questione della Rivelazione un po' in
sospeso, fino a quando l'occasione ci avrebbe permesso di rimettere i piedi per
terra.
102. E senza entrare in ulteriori dettagli, torniamo al Testo, leggendo le
cui lettere concordiamo sul fatto che la definizione della Parola creatrice,
con la cui identità lascia la terra delle metafore, delle iperboli, dei miti e
di altre entità della leggenda, ha fatto della "Luce" una Chiave di Champolion,
facendo uso della quale la Rivelazione viene interpretata, contro ogni
opinione, teologica o scientifica, sottoscritta oggi, come se dicesse che Dio
ha separato la Terra dalla sua regione d'origine e l'ha introdotta nel Cielo,
una conclusione che si deduce dal Testo: "e Dio vide che la Luce era
buona, e la separò dalle tenebre", un'affermazione che, alla luce di
questa Interpretazione, mi porta ad ammirare il coraggio che l'autore umano vi
ha messo quando ha osato, senza scienza, confessare una tale affermazione di
separazione Luce-Tenebre per mano dello stesso Dio che ha creato la Terra e i
Cieli. L'ignoranza di Mosè è proprio il punto in cui si trova la Saggezza di
colui che gli dettò il Testo e, grazie al suo silenzio, il suo Scriba divenne l'uomo
più saggio del suo tempo. In una sezione dedicata all'ignoranza di Mosè come
scriba di Dio, torneremo al tema dell'onniscienza del Signore che gli dettò il
resoconto della creazione dell'universo. O non è iniziato tutto per noi quando
è stata creata la Terra?
103. Sappiamo che si dice che la vera storia dell'Uomo risale a prima
dell'esistenza della Terra. Ora, né l'esistenza dell'Uomo è trascendentale al
Cosmo, né la conoscenza della struttura delle galassie è vitale per l'esistenza
dell'Uomo. Quindi, se l'Uomo non esistesse, il Cosmo sarebbe ancora dove si
trova, andando per la sua strada, e se l'Uomo non conoscesse la struttura del
Cosmo, l'Uomo non cesserebbe di essere ciò che è. Questo non vuol dire che
l'importanza della Conoscenza dell'Universo non abbia un valore esistenziale
specifico per noi; anzi, è per chiarire che la conoscenza che è di trascendenza
vitale per l'Uomo come Essere è la Conoscenza di Dio; e poiché in Dio viene il
Creatore, la Scienza della Creazione viene in sorte, per parlare con gioia nel
corpo.
104. Alcuni si chiederanno perché allora Dio ha mantenuto nel Silenzio il
ricordo della Creazione della Terra e dei Cieli, separando il Creatore in Dio
dal Signore. Una posizione che Dio ha mantenuto in Cristo, tenendo Fede e Intelligenza
alla maniera di due braccia unite ad un corpo, nate per obbedire alla stessa
Volontà, ma il movimento di ogni braccio è soggetto al pensiero della testa,
sotto i cui impulsi si muove tutto il corpo. E risponderò a questa semplice
domanda affermando che è stato così in verità. Allo stesso tempo, negherò che
fin dall'inizio Dio avrebbe disposto la Conoscenza del Creatore in Se stesso
secondo questo modello di crescita nelle condizioni della Scienza del Bene e
del Male. È successo come è successo e non c'è rimedio. E poiché è successo, la
formazione dell'intelligenza a immagine e somiglianza di quella del nostro
Creatore ha subito una battuta d'arresto, che ha costretto Dio, in effetti, a
mettere davanti alla Conoscenza della Scienza della Creazione la Conoscenza
dell'albero della scienza del Bene e del Male, il cui frutto, come sappiamo, è
la Guerra.
105. Non so se il lettore di queste righe abbia preso le leggi di quella
Scienza. Da parte mia, credo che la struttura di quel Frutto sia assunta, e
dalla conoscenza che deriva dall'esperienza posso scrivere ciò che, con la
conoscenza che deriva dalla teoria, ha preso forma nel linguaggio del Primo
Uomo, ossia: "Maledetto chiunque mangia di quel frutto e maledetto chi dà
da mangiare del frutto dell'Albero della Scienza del Bene e del Male".
Confessione finale che mi riporta al punto da cui abbiamo iniziato questo
piccolo viaggio, parlando della Separazione della Luce che Dio compirà una
volta che l'avrà creata nelle tenebre. Scrivendo di ciò ho detto che finché
l'Ignoranza ha avuto la sua Legge, l'impossibilità di entrare nel suo Contenuto
ha portato alcuni, teologi, e altri, scienziati, a restituire a Dio la sua
Genesi avvolta nella carta delle metafore e dei miti. Ma una volta che la Luce
è stata tradotta dal Manto di Ghiaccio che alla fine del Primo Giorno copriva
la superficie della Terra, un Manto di Ghiaccio prodotto dalla Sublimazione
dell'Atmosfera Primordiale derivante dalla Fusione della Crosta Primaria, non
resta che dare fuoco alla carta della Tradizione Teologica e della Cosmologia
del XX secolo, soffiare sulle ceneri, sgomberare il tavolo e ricominciare a
lavorare partendo dalle Informazioni che Dio ci dà nel Suo Libro. Potrei
tornare su questo argomento in un'altra sezione, e potrei averlo già fatto in
una precedente. Non ha importanza. E non dico questo perché sono uno di quelli
che credono che una verità sia più o meno vera a seconda del numero di volte in
cui il martello cade sulla testa dello sciocco del momento. Lo dico pensando
che la vita è un pensiero che si crea da radici universali, e non perché si fa
un sogno molte volte, quel sogno acquista più significato, né perché si smette
di sognare, il corpo perde il beneficio che il riposo notturno gli fornisce.
Per niente!
106. Perché l'inconsistenza dell'uomo nel Cosmo è un fatto; la Verità
esiste in sé, anche se non c'è nessuno nell'Universo. Io posso anche cessare di
esistere in questo momento, ma la Verità era prima di me e rimarrà senza di me.
107. Per quanto riguarda la mia mania di tornare a un punto di ripristino,
che può essere uno oggi e un altro domani, è dovuta più che altro alla
necessità di mantenere un punto di riferimento comune tra scrittore e lettore.
Per inerzia, il saggista tende a perdersi nei suoi pensieri e il lettore a
rimanere attaccato a un'idea specifica. Essendo il caso in questione di tale
complessità, per quanto mi piacerebbe passarci sopra il panno della semplicità,
il fatto è che allontanare la Cosmologia e la Teologia, toccando la sua
posizione rispetto alla Genesi di Mosè, dal tavolo di lavoro sulla cui
superficie si muove lo spirito dell'Intelligenza di Dio in questo XXI secolo,
presuppone un atto più simile all'arte che alla scienza, partendo dal
presupposto che la scrittura è un'arte, e dare espressione al pensiero è arte;
qualcosa che personalmente condivido e che deduco dai filosofi e dagli eroi
delle rivoluzioni del secondo millennio, i primi affilando le loro penne con
l'arte del polemista e i secondi le loro spade con l'arte dei filosofi. Per due
volte questo matrimonio ha portato al mondo due Eventi per l'eternità: la
Rivoluzione francese e la Rivoluzione russa.
108. Il problema, quindi, non è nella Parola, ma nell'uso dell'arte della
sua scienza. In questo caso la Verità, non il Potere, è il Principio e il Fine.
Quindi, essendo l'uomo irrilevante e la Verità eterna, l'opinione umana è
polvere sul tavolo. La cui superficie abbiamo ripulito per mettere la Terra al
suo posto per il Giorno in cui Dio creò la Luce, e quando una volta creata:
"L'ha separata dalle tenebre".
109. Tornando poi al punto della restaurazione, dirò che chiunque abbia due
occhi in faccia vede che quando la Luce fu creata nelle tenebre, la Terra,
essendo la Luce il Manto di Ghiaccio che alla fine del Primo Giorno copriva la
sua superficie, la Terra era nelle tenebre. Da questa regione Dio la separò
dopo la creazione della Luce, cioè del Mantello di Ghiaccio che copriva la
sfericità della Terra alla fine del Primo Giorno, come è scritto tremila e
cinquecento anni fa: "e Dio vide che la luce era buona e la separò dalle
tenebre". Se Lui l'ha separato, è perché era lì. E se Dio ha poi creato le
stelle per separare la luce dalle tenebre, come è scritto nel Quarto Giorno:
"Dio fece le due grandi luci, la maggiore per governare il giorno e la
minore per governare la notte, e le stelle; e le pose nel firmamento dei cieli
per fare luce sulla terra, e per governare il giorno e la notte, e per separare
la luce dalle tenebre".
110. Quindi, traducendo in questa linea del geroglifico di Mosè
"Luce" con "Manto di ghiaccio", abbiamo che la Terra si
trovava in una regione al di fuori del Cielo. Una traduzione stupefacente e
sbalorditiva che, se non fosse per il fatto che è Dio a sottoscriverla e il Suo
Scriba a scriverla con la verga del comando che Egli usò per separare le acque
del Mar Rosso, la nostra intelligenza sarebbe sparata nel mondo degli
extraterrestri e dove ho messo C per Cosmologia dovrei mettere F per fantasia.
Questo sedersi, perché sedersi merita, e dato che la porta è aperta, entriamo.
111. Come Dio abbia prodotto questo cambiamento da una regione dello Spazio
Generale alla regione in cui si trova attualmente, l'autore non ha detto nulla
al riguardo. Né ha detto nulla sulla natura specifica della regione di origine
in cui Dio ha creato la Terra. Non entrerò in ulteriori dettagli in questo
momento. Quando si adatta a questa Cosmologia, stendiamo un velo su di essa.
Per ora è sufficiente accettare che Dio ha creato la Terra al di fuori del
nostro Cielo, oltre le costellazioni della nostra galassia, nell'Abisso coperto
dalle Tenebre.
112. Infatti, per tornare al tema della formazione della crosta secondaria
e della sublimazione dell'atmosfera primordiale, il fatto che la Terra si
trovasse in una regione soggetta allo zero assoluto è stato l'acceleratore
utilizzato da Dio per creare la calotta glaciale. Vediamo come Marte, essendo a
una distanza maggiore, la sua atmosfera non ha subito il processo di
sublimazione che ha subito la Terra. La singolarità che la Biosfera apre tra i
pianeti parla dell'esistenza di un periodo geo-storico speciale, che, per
quanto possa sembrarci incredibile, viene scoperto nella Rivelazione, quando
Dio dichiara che la singolarità della Biosfera obbedisce ed è la risposta alla
regione di origine in cui l'ha creata. Questa affermazione spontanea ci porta
immediatamente al problema del potere del Creatore dell'Universo. Infatti, se
dal punto di vista intellettuale il processo di creazione della Biosfera scopre
nella sequenza sopra descritta la sua natura scientifica, l'obiezione
invincibile ha a che fare con la natura di quell'Essere che non solo pensa come
fare le cose, ma ha anche il Potere Infinito di realizzarle.
113. Non so se l'ho già detto, ma se non l'ho fatto, lo dico ora: il Potere
senza l'Intelligenza non soddisfa la necessità che la trasformazione della
Realtà richiede; e viceversa, l'Intelligenza senza il Potere rimane un sogno,
una fantasia, una risposta al vento. In questo caso, conoscendo Dio attraverso
la Teologia e l'Universo attraverso la Scienza, non dobbiamo fare altro che
fonderli in una Nuova Scienza, la Scienza della Creazione, e seguire le sue
leggi e i suoi principi. In questo caso, Dio sapendo che esponendo un'atmosfera
a una regione soggetta allo zero assoluto, il suo volume si sarebbe sublimato e
avrebbe dato luogo alla creazione di un blocco di ghiaccio, ed essendo in grado
di farlo, lo fece. E ha chiamato la Luce del Blocco di Ghiaccio.
114. Ma l'integrazione della Terra nel Cielo è stata preparata da Dio prima
di aprire la Sua bocca e dare origine alla sequenza creativa della Luce. Non è
stata una questione di fortuna che Dio abbia trovato un sistema stellare con
caratteristiche planetarie compatibili con la Terra. Prima di tuffarsi
nell'oceano delle costellazioni lattiginose, Dio sapeva cosa stava cercando,
dove stava cercando cosa stava cercando e quali erano le caratteristiche del
Sistema Solare che stava cercando. E lo sapeva perché Lui stesso ha formato la
Sua struttura planetaria con l'obiettivo di non innescare un rifiuto
dell'integrazione della Terra nell'edificio solare.
115. La Genesi parte da una piattaforma precedente, la Terra e il Cielo
erano già stati creati e sulla loro superficie siamo salpati. Avremmo potuto
iniziare questo viaggio immergendoci nelle profondità del Tempo, ma ho
preferito seguire il percorso disegnato da Dio in precedenza, anche perché Lui
conosce il terreno meglio di noi. A tempo debito spezzerò una lancia nel
tentativo di ricreare la Creazione del Sistema Solare. Fino a quel momento,
dobbiamo mettere sul tavolo le leggi di base necessarie per la comprensione di
una sequenza sistematica di tale interesse per noi.
116. Quindi, l'integrazione della Terra nel Sistema Solare, per quanto
possa sembrare naturale a coloro che associano la Divinità al potere di aprire
la bocca e fare tutto, ha comportato la risoluzione di un mare di equazioni
complesse, piene di incognite e di fattori da prendere in considerazione. Come
qualsiasi altro sistema nell'Universo, il corpo solare non può accettare
l'integrazione di un nuovo elemento senza subire a sua volta una trasformazione
di stato. Pensando a questa semplice regola universale di integrazione dei
corpi astrofisici in sistemi complessi, Dio ha assicurato l'impossibilità di un
rifiuto o di una rottura distruttiva del Sistema Solare in risposta all'integrazione
della Terra nella sua struttura, creando Sole, Terra e Luna con un'Origine
comune nello spazio e nel tempo.
117. Una volta creati il Sole e i pianeti con le loro lune e i loro anelli,
Dio procedette a isolare la Terra, la radice della Confusione a cui si fa
riferimento nel Testo, per poi creare la Luce - come abbiamo già visto - e
riunire Terra e Sole, il momento attorno al quale gravitiamo in questa sezione.
Questa integrazione aveva un percorso. E durante il tragitto, lo strato di
ghiaccio avrebbe iniziato il suo particolare percorso verso la trasformazione
in Aria e Acqua. Descrivere questo percorso è l'obiettivo che ci proponiamo di
raggiungere nella prossima sezione.
118. Infine, la conseguenza del lancio della Terra sulla pista boreale (il passaggio
attraverso il quale la Terra è entrata nel campo elettrico del Sole) è stata
avvertita sulla superficie del mantello di ghiaccio. Il fatto che la Terra sia
entrata nella sua orbita biosferica attraverso questa pista boreale ha avuto
cause più complesse di quella che ci interessa trattare qui. Per ora
approfondiamo lo scioglimento della calotta glaciale e le conseguenze fisiche
della sua accelerazione verso il punto critico massimo sulla durata temporale
del processo. Elevazione istantanea cercata da Dio nel dare alla Terra
l'accesso alla pista settentrionale.
119. Il fatto è che, dando alla Terra l'accesso alla pista settentrionale,
Dio stava accelerando il processo di scongelamento della calotta glaciale alla
massima velocità consentita, oltre a fare lo stesso con la conseguente
evaporazione del prodotto risultante. Il gioco di forze in base al quale lo
scioglimento della banchisa è stato accelerato alla massima velocità possibile
combina forze classiche e rivoluzionarie, e ferma l'elusiva cosmologia
quantistica all'origine di tutti i processi di creazione della materia
astrofisica e delle energie elettromagnetiche. Più si avvicina l'avvicinamento
Terra-Sole, più si riduce la distanza Sole-Terra, più intenso è il processo di
scongelamento della banchisa. È la velocità del movimento di avvicinamento che
ci porta a parlare di sublimazione. In questo senso, la sublimazione della
calotta glaciale è stata un'evaporazione diretta. Per capirlo nel modo più
semplice possibile, possiamo paragonarlo all'applicazione di un ferro da stiro
rovente sulla superficie di una barra di ghiaccio. Il Sole divenne una barra di
ferro rovente nella mano di Dio e la Terra una barra di ghiaccio. Non parlo in
senso figurato quando dico che se Dio avesse continuato ad applicare il ferro
all'infinito, la massa totale dello strato di ghiaccio si sarebbe trasformata
in un'atmosfera. Almeno questa è l'impressione che crea l'estensione infinita
del soggetto. Direi una mera apparenza e niente di più. Aspetto che ci invita a
fare un altro passo avanti. E garantire che la stabilità dell'universo in generale,
e del nostro Sistema in particolare, si basa su due pilastri fondamentali. La
prima, che abbiamo già visto, è la trasformazione dell'energia in nuove forme
di energia. La seconda è la natura elettrodinamica della materia cosmica
fondamentale.
CAPITOLO 14
SECONDA LEGGE DEL COMPORTAMENTO DELL'UNIVERSO
120. Lo studio di Dio sul comportamento della materia cosmica Lo portò nel
regno dell'astrofisica elettrodinamica. Durante le indagini di Dio sulla natura
dello spazio, della materia e del tempo, nella Sua ricerca della padronanza
della Scienza della Creazione, che Gli avrebbe permesso di trasformare la
Realtà Universale, Dio osservò come la materia fondamentale, nonostante le sue
trasformazioni e i salti dimensionali nello spazio generale, conserva le
proprietà della sua natura atomica. La scoperta della conservazione delle
proprietà atomiche naturali dell'energia cosmica fondamentale,
indipendentemente dalla direzione in cui viaggia, ha aperto a Dio un orizzonte
creativo illimitato. Infatti, se a prescindere dalle distanze percorse durante
il salto dalla materia microcosmica a quella macrocosmica, la natura delle loro
forze elettrodinamiche è conservata, lo scenario aperto all'intelligenza
creativa è illimitato. Inoltre, questa scoperta da sola trasforma le stelle e
le loro reti sistemiche in mattoni, in blocchi, in un campo di materia prima da
cui estrarre tutta la massa necessaria per erigere edifici costellazionali.
121. Quindi, applicando ora, se la prima legge (trasformazione del campo
gravitazionale in luce) si oppone alla contrazione all'infinito dell'universo,
poiché la quantità di energia non rimane statica nell'equazione, si verifica
un'instabilità equazionale derivata dalla trasformazione della gravità in luce
e forze elettromagnetiche, una condizione di stabilità che l'ipotesi richiede
per dare libero sfogo alla contrazione del campo universale in un nucleo
primordiale, e che non viene soddisfatta, una realtà che la stabilità del
sistema astrofisico locale dimostra; Questa seconda legge - la natura
elettrodinamica dei campi gravitazionali - interrompe il movimento contrario
(distruzione per dispersione) erigendo tra i sistemi siderali una rete
elettrodinamica di comportamento. Vale a dire, l'operatività di questa legge di
trasformazione dell'energia gravitazionale in forze elettromagnetiche e in
altre forme di energia luminosa, l'operatività di questa legge, ho detto,
contro la dispersione per costante indebolimento del volume di energia
universale: mantiene la concentrazione dalle leggi dell'elettrodinamica.
122. Infine, l'entrata in azione di questo muro elettrodinamico di
protezione permette l'esistenza di correnti gravitazionali intorno a continenti
astrofisici soggetti a una teoria di strutture molecolari in cui le particelle
sono stelle.
123.L'applicazione visibile di queste due leggi a un sistema stellare
individuale si trova nel nostro. Da un lato, il campo magnetico funge da
collegamento tra la Terra e il Sole. Questo è estensibile a tutti gli altri
pianeti. Dall'altro, il campo elettrico erige una barriera tra il Sole e la
Terra. Dal punto di vista poetico, potremmo sigillare il tutto in questo modo:
La Terra gettata nell'incontro impossibile della sua distruzione, la natura del
suo spirito positivo trasformò l'apparenza in ammirazione, quando l'uguaglianza
tra i segni risolse il conflitto. E continuiamo.
124.Ricreerò più o meno semplicemente la prima sezione di questa nuova
sequenza geostorica che ebbe luogo nel Secondo Giorno. Ma per tornare al tema,
l'importazione di un nuovo pianeta da parte del Sole ha significato
l'integrazione di un nuovo trasformatore di energia gravitazionale, con le sue
proprietà uniche, nel campo del suo sistema. Come questo cambiamento
strutturale abbia alterato la relazione tra la famiglia planetaria non è facile
da determinare, ma questo era un fattore che Dio conosceva per esperienza, e da
quell'esperienza elaborò sulla carta tutte le incognite prima di agire. Il
successo dell'applicazione della sua matematica alla realtà non è lontano da
cercare; i risultati sono sotto gli occhi di tutti. Ci concentreremo sulla
Terra e su ciò che la sua integrazione in un campo gravitazionale condiviso ha
significato per il suo corpo fisico.
125.Inizierò dicendo che qualsiasi corpo di natura astrofisica, finché è
isolato da qualsiasi altro corpo, consuma semplicemente la propria energia. Mentre
durante il Giorno Zero era isolata nella sua regione di origine, la Terra si
nutriva del proprio campo gravitazionale. Il basso tasso di trasformazione a
cui lavorava il suo nucleo manteneva il suo impulso a un minimo stabile di
giri. Il problema era che il campo gravitazionale continuava ad aumentare la
massa crostale attraverso il suo effetto di buco nero. Quindi la Terra aveva
motivo di essere confusa.
126. E Dio dice che era vuoto perché la Terra non poteva uscire da sola da
quella situazione. Solo collegandosi a una rete di energia poteva superare la
fine a cui, lasciata a se stessa, era stata portata. Quando Dio tornò e
raddoppiò l'energia del suo campo, accelerando la rotazione del suo corpo
esterno, ruppe quella situazione. Da ciò derivò, come ho mostrato, lo
scioglimento della crosta primaria e la creazione del Mantello di Ghiaccio che
ricoprì il Globo alla fine del Primo Giorno.
127. L'energia fornita una volta trasformata in calore, essendo il Nucleo
tornato a un nuovo stato di equilibrio alla fine del Primo Giorno, quando fu
introdotta nel Sistema Solare all'alba del Secondo Giorno, la Terra si trovò
improvvisamente nella situazione di un trasformatore collegato a una rete
elettrica. La prima reazione del suo nucleo è stata quella di passare da uno
stato di lavoro lento a uno avanzato. Il significato di questo può essere
compreso ricordando come la variazione dell'energia con cui può giocare il suo
campo l'ha influenzata all'inizio del Primo Giorno. L'effetto da cui deriva
universalmente che il motore che mantiene costante il movimento stellare è il
Nucleo.
128. Il moto delle stelle e di tutti i corpi nell'Universo, quindi, come si
vede molto bene nel nostro Sistema, ha una singolarità. Tutti ruotano sul loro
asse. L'effetto fisico naturale di questo tipo di movimento è, come si vede
negli elicotteri, il movimento verso l'alto. Da ciò dovremmo dedurre che tutte
le stelle e i loro sistemi seguono una traiettoria ascendente. Come a dire che
l'Universo si comporta come un corpo che si muove eternamente verso l'alto. Ora
torniamo al punto in cui ho lasciato questa Storia.
PARTE QUARTA.CREAZIONE DELLA BIOSFERA
|
|
![]() |
![]() |
![]() |